
Se un uomo è gentile con uno straniero, mostra d’essere cittadino del mondo, e il cuor suo non è un’isola, staccata dalle altre, ma un continente che le riunisce. (Francis Bacon)
La Fondazione ha promosso la nascita del Centro Culturale Romeno attraverso il quale si intende dare ai romeni presenti non solo a Viterbo e provincia, ma anche nel Lazio e perché no, in Italia, un luogo di incontro, di cultura e spiritualità, di studio vicino ai loro bisogni di conservare le proprie tradizioni ed identità, da dove far sentire la loro voce nella convinzione che il dialogo e la conoscenza reciproca sia il miglior strumento di integrazione.
Quella dei romeni è una delle più numerose comunità di stranieri residenti sia nella Provincia di Viterbo, che nel Lazio ed in Italia. Una comunità costituita per lo più di nuclei familiari o singoli che hanno scelto di vivere e lavorare all’estero, e che oggi attraverso un ambizioso progetto vuole riaffermare la sua identità e la sua storia. Infermieri, muratori, badanti, professionisti, operai, informatici, agricoltori e braccianti sono loro a costituire la sana comunità di romeni che vive nel nostro territorio, senza i quali molte famiglie italiane, molte aziende incontrerebbero grosse difficoltà ad organizzarsi o a proseguire la loro attività.
Il Centro universitario e Culturale Romeno, fortemente voluto anche dalle autorità locali quali la Prefettura, la Provincia di Viterbo ed il Comune di Viterbo, che lo sostengono e promuovono, è stato inaugurato nel mese di settembre 2009 alla presenza di alte cariche dello Stato Romeno.
La Fondazione ha promosso la nascita del Centro Culturale Romeno attraverso il quale si intende dare ai romeni presenti non solo a Viterbo e provincia, ma anche nel Lazio e perché no, in Italia, un luogo di incontro, di cultura e spiritualità, di studio vicino ai loro bisogni di conservare le proprie tradizioni ed identità, da dove far sentire la loro voce nella convinzione che il dialogo e la conoscenza reciproca sia il miglior strumento di integrazione.
Quella dei romeni è una delle più numerose comunità di stranieri residenti sia nella Provincia di Viterbo, che nel Lazio ed in Italia. Una comunità costituita per lo più di nuclei familiari o singoli che hanno scelto di vivere e lavorare all’estero, e che oggi attraverso un ambizioso progetto vuole riaffermare la sua identità e la sua storia. Infermieri, muratori, badanti, professionisti, operai, informatici, agricoltori e braccianti sono loro a costituire la sana comunità di romeni che vive nel nostro territorio, senza i quali molte famiglie italiane, molte aziende incontrerebbero grosse difficoltà ad organizzarsi o a proseguire la loro attività.
Il Centro universitario e Culturale Romeno, fortemente voluto anche dalle autorità locali quali la Prefettura, la Provincia di Viterbo ed il Comune di Viterbo, che lo sostengono e promuovono, è stato inaugurato nel mese di settembre 2009 alla presenza di alte cariche dello Stato Romeno.