da admin | Ott 12, 2017 | News
In occasione dell’open day “Salute mentale al femminile” svoltosi presso il Policlinico A. Gemelli è stato presentato il romanzo verità di Ursula Vaniglia Orelli. “Storia di un’anoressia” è stato dedicato dall’autrice a tutte le ragazze affette da un Disturbo del comportamento alimentare DCA, “che coraggiosamente ogni giorno combattono contro un mostro disumano che strappa carne e anima. Alle famiglie, …, ai medici, … a coloro i quali questa malattia non appartiene per mancanza di conoscenza o semplice indifferenza”. L’autrice romana, da sempre sensibile ai temi sociali, ha fondato l’Associazione SOLE NEL CUORE, con la finalità di lottare in favore dei Disturbi del Comportamento Alimentare e in difesa della dignità della donna vittima di violenza. Il libro, sponsorizzato dalla Fondazione OMNIA, ed edito dalla Collana La Luna e Il Tasso – Alpes Italia – ha ottenuto il Patrocinio del Consiglio Regionale del...
da admin | Ott 8, 2017 | News
In occasione della giornata mondiale della Salute Mentale femminile “porte aperte” presso la Fondazione Universitaria Policlinico per tutte coloro che vorranno usufruire degli sportelli di ascolto per i diversi ambiti del disagio psichico. La giornata ha il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio, la Società Psicoanalitica Italiana, l’Istituto San Giorgio di Soriano nel Cimino e diverse Associazioni di Ricerca e di Supporto. Quella organizzata il 10 ottobre dalla Fondazione Universitaria Policlinico Gemelli di Roma è una giornata interamente dedicata alle donne, alle vicissitudini del loro vivere nelle diverse fasi del ciclo vitale, alle forme del disagio femminile, dalle disarmonie alla psicopatologia. La giornata sarà un’occasione per fornire informazioni alle donne sulle opportunità fornite dal Policlinico nell’accogliere, ascoltare, accompagnare le donne nei momenti di difficoltà e per orientare, fornendo indicazioni, le donne che avvertono un disagio di cui non riescono a comprendere il significato e rispetto al quale non sanno se esistono possibilità di ascolto e cura. All’interno della giornata potranno essere effettuati colloqui psicologici, psichiatrici, se necessario somministrati questionari o test, che aiutino le donne a trovare una strada per affrontare difficoltà rispetto alle quali spesso si sentono sole, isolate, incomprese. Per le varie forme del disagio – dall’ansia, alla depressione, alle difficoltà del periodo perinatale, infantile, adolescenziale, nella vita di coppia, o del rapporto con le patologie del corpo nelle diverse fasi del ciclo vitale (ginecologiche, oncologiche, etc…) che procurano un’inevitabile sofferenza mentale, alle difficoltà nel rapporto con il corpo e il cibo – si offriranno indicazioni per percorsi di accoglienza e di cura. Tutto il giorno saranno attivi sportelli informativi e di ascolto su: problematiche psicologiche della gravidanza e del puerperio; valutazione dei rischi riproduttivi nella psicofarmacoterapia della donna in età riproduttiva (fase...
da admin | Ott 6, 2017 | News
In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale. Martedì 10 ottobre 2017, dalle ore 9.00 alle 19.00 nella Hall del Policlinico “A. Gemelli”,...
da admin | Ott 2, 2017 | News
La ricerca condotta presso la Psichiatria del Policlinico A. Gemelli è stata al centro del meeting organizzato (22 giugno 2017) in collaborazione con la Fondazione OMNIA e dedicato a “L’approccio multidisciplinare alla maternità e alla psicopatologia perinatale” per sviluppare una cultura al sostegno della genitorialità, promosso dal professor Lucio Rinaldi. Esiste un disagio significativo nell’approccio alla maternità e alla paternità quanti cabile nel 14% delle madri e nel 13% dei padri, ma si raggiunge il 40-50% se si considerano le forme più lievi. Questi dati, che troppo spesso si trasformano in dolorosi e a volte tragici fatti di cronaca, vengono evidenziati nei dati preliminari di una recente ricerca sulla psicopatologia in madri e padri in gravidanza condotta presso l’UOC di Psichiatria della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma, coordinata dal professor Luigi Rinaldi, aggregato di Psichiatria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. “Il disagio si trasferisce nei neonati e nei bambini, figli di queste coppie in difficoltà – spiega il professor Rinaldi – con conosciute e gravi ripercussioni emotive che dureranno tutta la vita o a volte con vere e proprie esperienze di trascuratezza, abuso psicologico e/o fisico. È importante – continua lo psichiatra del Gemelli – sviluppare una cultura sul sostegno alla genitorialità e sugli interventi precoci di prevenzione del disagio in una società che sembra poco attenta. La finalità è quella di non arrivare alle forme eclatanti del disagio di madri, padri e gli, quelle che fanno notizia, quelle che purtroppo periodicamente – anche di recente – si sentono e si leggono sui quotidiani: mamme o padri che dimenticano i bambini nell’auto, mamme o padri che lasciano o gettano il neonato nei cassonetti, infanticidi; tutti questi drammatici ed eclatanti episodi spingono a interrogarsi e a...
da admin | Mar 15, 2017 | News
Il 15 marzo 2016 ricorre la V Giornata del Fiocchetto Lilla, simbolo dell’impegno e della consapevolezza nei confronti delle problematiche legate ai disturbi alimentari, un fenomeno molte volte sottovalutato sia da chi ne soffre che dalla famiglia. La giornata è stata fondata 5 anni fa da Stefano Tavilla, presidente dell’Associazione “Mi nutro di vita”, il padre di Giulia, una ragazza morta per problemi legati alla bulimia. I disturbi del comportamento alimentare sono complesse malattie mentali che portano, chi ne è affetto, a vivere con l’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea. Il Ministero della salute è attualmente impegnato nella stesura di Linee di Indirizzo per la riabilitazione nutrizionale in ambito dei disturbi alimentari, con un Gruppo di Lavoro di esperti e rappresentanti...